Back to top

Descrizione

Posare monumenti funebri

Per posare manufatti funebri come cippi, lapidi e monumenti nei cimiteri occorre richiedere un’autorizzazione al Comune.

L’autorizzazione è necessaria anche per eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sui manufatti e per realizzare o modificare l’epigrafe.

Il regolamento comunale di polizia mortuaria stabilisce le modalità di installazione di lapidi, ricordi funebri o altri elementi ornamentali ovvero fiori e piante e lumini nonché la tipologia dei materiali utilizzabili.

Il responsabile del competente ufficio disporrà il ritiro o la rimozione dalle tombe di tutti gli oggetti quali corone, vasi, piante, ecc. che si estendono fuori dalle aree concesse o coprono epigrafi in modo da renderne impossibile la lettura, o che in qualunque forma non si addicano all'estetica del cimitero o che, col tempo, siano divenuti indecorosi. Verrà disposta la rimozione anche nel caso di illuminazione votiva installata al di fuori della relativa lapide e/o in difformità alle disposizioni del presente regolamento. 

É inoltre vietata l’installazione di lapidi che fuoriescano dalla riquadratura o apertura del singolo loculo.

Se l’Amministrazione ha istituito un proprio registro di categoria per costruttori e marmisti, le società esterne che devono eseguire i lavori all’interno del cimitero per conto dei concessionari di sepolture, oltre a dover chiedere l’autorizzazione la Comune, devono anche essere iscritte al registro di categoria.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?